FAQ

Auto calcolare un preventivo

Domande frequenti

Registrazione e utilizzo del sito

  • Come accedo al mio account?

    Se sei un nuovo utente, salva un preventivo auto e, al termine del salvataggio, riceverai per email User ID e Password con cui potrai accedere successivamente alla tua area personale.
    Se hai già un'area personale, clicca su Accedi ed inserisci User ID e Password che ti abbiamo inviato al tuo indirizzo di posta.

  • Ho dimenticato UserID e Password. Come posso recuperarli?

    È molto semplice. Clicca su Accedi, collocato in alto a destra in ogni pagina del sito, clicca su Hai dimenticato la password? O hai dimenticato user ID e password? e inserisci i campi mancati.
    Riceverai automaticamente una e-mail contenente il tuo User ID e la tua Password.

  • Fare il preventivo online presuppone l'obbligo di stipulare il contratto di assicurazione?

    No, non c'è nessun obbligo. Il preventivo online ti permette di verificare il costo di un'eventuale polizza auto in maniera facile, rapida e comoda.

  • Come posso fare un preventivo se non ho la targa o se non la ricordo?

    Direct Assicurazioni basa il suo modello di quotazione del preventivo sul recupero delle informazioni essenziali per il calcolo del premio dalla banca dati Ania: inserendo semplicemente targa e data di nascita del proprietario potrai, infatti, fare velocemente il tuo preventivo risparmiando tempo ed eventuali errori di digitazione. Nel caso non avessi a disposizione la targa, la soluzione è semplice come un click: potrai, infatti, calcolare il tuo preventivo auto su Quixa, marchio principale di Axa Global Direct SyR SAU.

  • Come posso acquistare un'assicurazione online?

    Direct Assicurazioni ti mette a disposizione soluzioni di pagamento diverse per rispondere al meglio alle tue esigenze: puoi, infatti, scegliere di pagare la tua polizza in comode rate richiedendo un finanziamento con Findomestic a tasso zero, oppure decidere di acquistare la tua polizza in pochi click con carta di credito.

  • É necessario inviare dei documenti per sottoscrivere una polizza con Direct Assicurazioni?

    Attraverso l'accesso in via telematica alle Banche Dati vengono effettuati tutti i controlli previsti dalla normativa circa la correttezza dei dati dichiarati. In alcuni casi è possibile che vengano richiesti ulteriori documenti.
    La comunicazione dell'avvenuta emissione della polizza a seguito del pagamento determina la conclusione del contratto.
    Tieni presente tuttavia che in un secondo tempo, dovrai provvedere alla firma del tuo contratto: Direct Assicurazioni ti offre la possibilità di firmare comodamente la tua polizza con la firma digitale, senza preoccuparti di inviarci alcuna documentazione. Basterà, infatti, accedere alla sezione "Polizze" presente nella tua Area Riservata, cliccare sul link "Firma digitale" in corrispondenza della polizza appena acquistata e seguire le semplici istruzioni che ti verranno fornite.

  • Cos'è la dichiarazione di mancata circolazione?

    Se la tua precedente polizza è scaduta da più di 15 giorni, il tuo attestato di rischio conserva la sua validità a condizione che nel periodo successivo alla scadenza tu non abbia circolato o ti sia assicurato con una polizza temporanea. Al momento del pagamento ti basterà effettuare tale dichiarazione spuntando «Sì» nella sezione dedicata nella pagina di pagamento.

  • Assicurazione auto

  • Cosa sono i massimali, scoperti e franchigia?

    Il massimale è la somma massima fino alla quale l'indennizzo o il risarcimento sono dovuti dalla compagnia. Lo scoperto è la parte di danno che rimane a carico dell'assicurato per ciascun sinistro ed è espresso in cifre. La franchigia (o il minimo) è la parete di danno che rimane sempre a carico dell'assicurato per ciascun sinistro ed è espresso in percentuale. Scoperto e minimo sono applicati alternativamente in base all'entità del danno.

  • É necessario disdire la mia attuale polizza con un'altra compagnia assicurativa?

    No, la polizza termina automaticamente alla data di scadenza e non è necessario inviare nessuna disdetta alla Compagnia di provenienza.

  • Cos'è l'attestato di rischio?

    L'attestato di rischio è il documento che certifica la tua storia assicurativa negli ultimi cinque anni (assenza, presenza di sinistri e classe di merito maturata). Le relative informazioni riportate sono trasmesse tra le compagnie in via telematica e messe a disposizione del contraente sulla sua area personale entro 30 giorni dalla scadenza del contratto. Per maggiori informazioni vedi la sezione "attestato di rischio-cosa cambia".

  • Cos'è il sistema bonus/malus?

    Si tratta di un sistema tariffario, secondo il quale il premio assicurativo relativo alla garanzia Responsabilità Civile viene aumentato nel caso di uno o più sinistri (malus), mentre viene diminuito in assenza di sinistri (bonus).

  • Se decido di passare a Direct Assicurazioni mantengo la mia classe bonus/malus?

    Certamente, mantieni la stessa classe di bonus/malus che hai maturato presso un'altra compagnia.

  • Posso sottoscrivere una polizza per un veicolo anche se non ne sono il proprietario?

    Sì, è possibile. In questo caso però la classe di bonus/malus applicata alla polizza non sarà la tua, ma quella del proprietario del veicolo.

  • La mia classe di bonus/malus aumenta anche nel caso di un incidente avvenuto per colpa di altri?

    No. In caso di incidente la tua classe bonus/malus aumenterà solo nel caso in cui sia stata addebitata a te la responsabilità principale e venga pagato il risarcimento per il danno causato per colpa tua.

  • L'aumento della classe bonus/malus dipende dall'entità del danno provocato?

    No. L'aumento di classe bonus/malus dipende semplicemente dal verificarsi di un sinistro per colpa dell'assicurato o con sua responsabilità principale e per il quale venga pagato un risarcimento, a prescindere dall'entità del danno provocato.

  • Come posso evitare l'aumento della mia classe bonus/malus?

    Alla scadenza del contratto potrai rimborsare gli importi liquidati per un incidente già definito. In questo caso la tua classe di bonus/malus resterà invariata. Questa soluzione può essere conveniente in caso di danni di lieve entità.
    In caso di incidente liquidato mediante procedura di indennizzo diretto la cifra da rimborsare dovrà essere richiesta a Consap. Per maggiori informazioni vedi il capitolo 2 del fascicolo informativo.

  • Quando posso avvalermi della legge Bersani?

    In base all'art 134 4 comma bis del Codice delle Assicurazioni Private (c.d. Legge Bersani), se stai acquistando una nuova auto e, tu o un tuo familiare convivente possedete un'altra auto già assicurata, puoi usufruire della stessa classe di merito. Per poter usufruire dei benefici della legge, occorre rispettare i seguenti requisiti:

    • Sia il veicolo già assicurato, sia il veicolo da assicurare devono essere intestati a una persona fisica ed essere della medesima tipologia (es. due autovetture);
    • I due veicoli devono essere di proprietà della stessa persona oppure essere intestati a persone che siano anche conviventi (che abbiano cioè il medesimo stato di famiglia);
    • Il veicolo già assicurato deve avere una polizza attiva;
    • Il veicolo da assicurare deve essere nuovo o anche usato, purchè la stipula del contratto sia contestuale alla prima immatricolazione o dalla voltura al Pra. Il veicolo nuovo deve in ogni caso essere assicurato per la prima volta.

  • Eventuale richiesta di documentazione da parte di Direct Assicurazioni.

    In alcuni casi Direct Assicurazioni si riserva il diritto di richiederti la documentazione per verificare i dati di polizza prima dell'acquisto.

  • Posso modificare la mia assicurazione in qualsiasi momento?

    Sì, nel caso tu abbia cambiato macchina o ci siano altri elementi del contratto che sono variati; è sufficiente comunicarci tramite email all'indirizzo servizioclienti@directassicurazioni.it le modifiche richieste (variazione anagrafica dell'assicurato e/o dei dati del veicolo). Alcune modifiche potrebbero richiedere la tua firma e/o comportare una variazione del premio.

  • Se cambio la mia auto, perdo la mia classe di bonus/malus?

    No, se non intervengono variazioni nella persona del proprietario del veicolo e si tratta di sostituzione tra veicoli della medesima tipologia.

  • Da quando ha inizio la copertura assicurativa?

    La copertura assicurativa ha inizio dalla data riportata sulla polizza, posto che ne sia stato corrisposto il premio; altrimenti sarai in garanzia dalle ore 24 del giorno in cui avrai effettuato il pagamento.

  • L'assicurazione è valida anche all'estero?

    Per viaggiare nei paesi dell’Unione Europea, in Islanda, nel Liechtenstein, in Norvegia, in Svizzera, in Andorra e in Serbia, è sufficiente la copertura assicurativa Italiana e non è necessaria la carta verde.
    Scopri di più.

  • Come posso dimostrare alle autorità che sono regolarmente assicurato?

    Dal 18 Ottobre 2015 per gli automobilisti non sarà più necessario esporre il contrassegno assicurativo sul parabrezza in quanto le compagnie alimenteranno un'apposita banca dati. Inoltre dal 1 settembre 2016 il Certificato di Polizza può essere esibito anche in formato digitale direttamente dal proprio smartphone o tablet.
    Le Forze dell'ordine verificheranno, attraverso un innovativo sistema, se il numero di targa è presente nella banca dati dei veicoli assicurati, direttamente sul posto di blocco o attraverso l'utilizzo di dispositivi elettronici a distanza come Autovelox, Tutor, Telepass e Telecamere ZTL.
    Scopri di più

  • Rinnovi

  • Cosa devo fare per rinnovare la polizza?

    30 giorni prima della scadenza della polizza, Direct Assicurazioni ti invia via e-mail la proposta di rinnovo per l'anno successivo.
    Per acquistare la polizza, basta cliccare sul bottone RINNOVA presente nell' e-mail.
    Se preferisci, puoi accedere alla tua proposta di rinnovo direttamente dalla tua area personale e procedere all'acquisto.

  • La mia polizza si rinnova automaticamente?

    No, la polizza Direct Assicurazioni dura un anno e non prevede tacito rinnovo. L'assicurazione cessa automaticamente alle ore 24.00 della data di scadenza indicata in polizza. Qualora si decida di non rinnovare non è necessario inviare disdetta.

  • Come faccio a modificare il mio rinnovo se ho cambiato auto o residenza?

    Scrivici nel form di contatto e verrai ricontattato dai nostri operatori che apporteranno le modifiche richieste.

  • Se ho avuto un incidente con colpa come posso evitare di perdere due classi di merito al rinnovo?

    Puoi evitare la penalizzazione rimborsando l’importo liquidato per il pagamento del sinistro. Se sei responsabile di un incidente liquidato in indennizzo diretto (soltanto due veicoli coinvolti ed eventuale lesioni di lieve entità):
    - Chiedi l'importo pagato per il sinistro dalla compagnia assicurativa della controparte su www.consap.it
    - Invia l'attestazione rilasciata da Consap a infosinistri@axaglobaldirect.it
    Direct Assicurazioni provvederà alla derubricazione del sinistro dal tuo attestato di rischio, ossia alla sua eliminazione e, in caso tu abbia già rinnovato la polizza, rimborserà la differenza del premio pagato.

  • Quanto tempo ho per acquistare la proposta di rinnovo?

    Devi acquistare la tua polizza di rinnovo entro la data di scadenza della polizza in vigore. La nuova polizza sarà valida a partire dalla data del pagamento.

  • Da quando parte la mia copertura di rinnovo?

    La copertura assicurativa ha inizio dalla ore 24.00 della data riportata sulla proposta di rinnovo, se la polizza è stata acquistata. Per esempio, se la data indicata sulla proposta di rinnovo è il 29.07.2015, potrai circolare dal 30.07.2015, in quanto fino alle 24.00 del 29.07.2015 sarai coperto dalla precedente polizza in scadenza.

  • Quali documenti riceverò dopo aver rinnovato?

    Una volta effettuato il pagamento del tuo rinnovo riceverai via e-mail, entro pochi minuti, il certificato di assicurazione e la carta verde che ti permettono di circolare subito.

  • Sinistri

  • É sempre obbligatorio effettuare la denuncia incidente?

    Sì, è obbligatorio denunciare tempestivamente il sinistro, sia che si abbia torto, sia che si abbia ragione. Nel caso si tratti di un incidente, avvenuto tra due soli veicoli con targa italiana e assicurati regolarmente e ci sia accordo sulla dinamica dell'incidente, può essere sufficiente compilare la constatazione amichevole. Il modulo dovrà essere firmato da entrambi i conducenti, che ne tratterranno due copie ciascuno, una per loro e una per le rispettive compagnie di assicurazione. In caso di mancato accordo sulla dinamica invece il modulo dovrà essere sottoscritto dal conducente o dall'assicurato che trasmetterà una copia della constatazione amichevole alla Compagnia trattenendone una per sé.

  • Cos'è la procedura di risarcimento diretto?

    Si tratta di una procedura entrata in vigore il 1 febbraio 2007, la quale prevede che, in determinati casi, per la richiesta di risarcimento danni ci si possa rivolgere alla propria compagnia di assicurazione, invece che a quella del responsabile del danno. Gli obiettivi della procedura di risarcimento diretto sono: accelerare i tempi di liquidazione degli incidenti, facilitare il danneggiato che può così trattare con la sua assicurazione invece che con un'assicurazione estranea e semplificare i meccanismi di comunicazione tra le assicurazioni.

  • Tutti gli incidenti rientrano nella procedura di risarcimento diretto?

    No, non tutti. Il risarcimento diretto si applica solo agli incidenti che avvengano in Italia, Repubblica di S. Marino o Città del Vaticano, che vedano coinvolti solo due veicoli a motore, immatricolati in Italia, Repubblica di S. Marino o Città del Vaticano, con targa italiana e assicurati con compagnie che aderiscono al risarcimento diretto, in presenza di collisione degli stessi. Rientrano nella procedura di risarcimento diretto anche i danni alla persona del conducente non responsabile, purchè compresi entro il 9% di invalidità permanente.

  • A chi deve essere presentata la richiesta di risarcimento per le lesioni riportate dai passeggeri?

    Il risarcimento di tali danni, entro il massimale minimo di legge, compete sempre alla Compagnia assicuratrice del veicolo sul quale erano trasportati i passeggeri, indipendentemente dall'accertamento della responsabilità dei conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro.

  • Cosa devo fare in caso di incidente con un veicolo non assicurato?

    È necessario richiedere sempre l'intervento dell'autorità pubblica. È importante inoltre raccogliere il maggior numero possibile di elementi per identificare il veicolo in questione (marca, modello e targa) e ove possibile gli estremi del suo conducente (nome, indirizzo di residenza, documento d'identità e patente). In questo caso per il risarcimento dei danni occorre fare ricorso al Fondo di garanzia per le vittime della strada.

  • Cos'è il fondo di garanzia per le vittime della strada?

    È un fondo gestito dalla CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) che provvede al risarcimento dei danni provocati dalla circolazione di veicoli non identificati, privi di copertura assicurativa, assicurati presso compagnie in stato di liquidazione coatta. In particolare il fondo risarcisce totalmente i danni alla persona e alle cose, nel caso in cui la compagnia si trovi in stato di liquidazione coatta o posti in circolazione a seguito del furto. In particolare il fondo risarcisce: totalmente i danni alla persona e alle cose nel caso in cui la compagnia si trovi in stato di liquidazione coatta o nel caso in cui il veicolo risulti non assicurato; i danni alla persona e quelli alle cose per cifre superiori ai 500 euro nel caso di veicolo non identificato; i danni sia alla persona che alle cose subiti dai trasportati e dai terzi non trasportati.

  • Cosa devo fare in caso di incidente con un veicolo immatricolato all'estero?

    In questo caso devi inviare la richiesta di risarcimento danni all'UCI (Ufficio Centrale Italiano), Corso Sempione, 39 - 20145 Milano, indicando ogni notizia utile allo smaltimento della tua pratica.

  • Cosa devo fare in caso di sinistro se ho ragione?

    È necessario comunicarci telefonicamente il sinistro il prima possibile e inviarci entro 3 giorni la constatazione amichevole. Nei casi in cui trovi applicazione la procedura di risarcimento diretto, è necessario inviarci anche la richiesta di risarcimento, negli altri casi la richiesta di risarcimento va invece inviata alla compagnia della controparte.

  • Sono obbligato a riparare il mio veicolo presso una delle carrozzerie convenzionate?

    Si, in caso di incidente con ragione e modulo blu sottoscritto da entrambi i conducenti, viene applicata la clausola di risarcimento in forma specifica che, a fronte dell’immediata riduzione del premio Rc.auto, prevede che l’assicurato possa scegliere se ricevere il risarcimento del danno in denaro o recarsi presso una carrozzeria convenzionata Direct. La riparazione presso una carrozzeria non convenzionata comporta l’applicazione di una penale contrattuale pari al 30%. Per maggiori informazioni vedi il cap 2 del Fascicolo Informativo. Se ti rivolgi a una delle nostre carrozzerie convenzionate, potrai usufruire di una serie di vantaggi, tra cui tempi di riparazione rapidi, garanzia di due anni su tutti gli interventi e la certezza di non anticipare nulla in caso di risarcimento diretto. Inoltre numerose delle nostre carrozzerie offrono anche l'auto di cortesia e il servizio di presa e riconsegna del veicolo incidentato direttamente a domicilio, senza costi aggiuntivi.

  • Se la mia auto è assicurata solo con la polizza RCA e viene rubata, devo comunicare ugualmente il furto a Direct Assicurazioni?

    Sì. Devi comunicarci telefonicamente il furto il prima possibile e inviarci copia della denuncia fatta alle autorità. Se non sei coperto dalla garanzia contro il furto, non avrai però diritto ad alcun indennizzo.

  • Sono responsabile se la mia auto viene rubata e provoca un sinistro?

    No, se hai denunciato il furto alla polizia e ci hai inviato una copia della denuncia. Infatti a partire dal giorno successivo a quello in cui in cui è stata fatta la denuncia è il Fondo di garanzia per le vittime della strada a farsi carico di eventuali danni a terzi.